La Storia delle famiglie

 

Chi volesse aggiornare la presente pagina riportando propri dati genealogici è pregato di inviare una breve descrizione della propria famiglia a mezzo email a alberetaninelmondo@albereto.it

 

 

I cognomi ricorrenti

 

1.    Ugolini (da Albereto)

 

Dati finora ottenuti portano a supporre che l’antenato Ugolini Felice arrivò ad Albereto (da Trarivi?) e costruì la propria abitazione nel 1860. L’attuale casa è ancora oggi di proprietà della famiglia Ugolini (da Albereto) e si trova adiacente alla Chiesa, sul lato opposto della strada che conduce al Castello.

FELICE (1827 – 1925) fu sposato con BUCCI Maria (1820 – 1911) ed ebbe 5 figli: LUIGI, SERAFINO, GIOCONDO, VERONICA E MADDALENA.

 

Sicuramente LUIGI partì per Roma e con lui (forse) SERAFINO. MADDALENA fu sposa in seconde nozze con Generale Fantini Sebastiano. Solo GIOCONDO (1863 – 1940), sposato con MAURI Angela (1860 – 1928) rimase sicuramente ad Albereto.

GIOCONDO ebbe 4 figli tra cui l’unico maschio: GIOVANNI (1893 – 1940) sposato con TORDI Elena (1905 – 1981).

 

GIOVANNI, Ufficiale del Regio Esercito nella Prima Guerra Mondiale, era conosciuto come il Capitano. Ebbe 5 figli  … e qui inizia la storia recente.

 

Tre figlie, RITA , ANGELA E ANNA MARIA. Due maschi., RENATO e GIORGIO.

 

RENATO (1927 – 1999) sposato con ARCANGELI Giuseppina (1931 - 2003) ha vissuto sempre all’Albereto, mentre GIORGIO (1931 – 2003) sposato con ONOFRI Carla (1940) era chiamato “il riminese” dal nonno GIOCONDO e – predestinato da tale “profezia” – ha vissuto a Rimini pur senza abbandonare il paese natale, dove lo si trovava spesso presente e del quale paese ha trasmesso l’affetto ai figli Pio e Giovanna.

 

La storia recente degli Ugolini da Albereto (e che frequentano ancora Albereto) oggi vede:

GIOVANNI (1955) e ROBERTO (1962), figli di Renato noto anche come Felicino

PIO (1966) e GIOVANNA (1975) figli di Giorgio

 

ELIA (1990) ed ALESSIO (1995) figli di Roberto, ANDREA (1998) figlio di Giovanni,

ELEONORA (2007)  e GIACOMO (2010) figli di Pio sono il futuro

 

2.    Ugolini (da Albereto) – “Ramo di Roma

 

LUIGI (1852 – 1939), figlio di FELICE (1827 – 1925) partì per Roma. Sposo di Giuseppa FRANCARELLI nel 1882 ebbe un figlio CESARE (1882 – 1956).

 

CESARE si sposò con Teresa MASINI e nel 1936 nacque FRANCESCO, da molti conosciuto come FRANCO (1936 – 2006).

 

FRANCESCO sposo di Maria Pia SANTOCCHI, contribuì ad “incrementare” la famiglia UGOLINI con i suoi tre figli CESARE (1966), FULVIA (1969) e MASSIMO (1971)

 

 

3.    Tordi (i Ber Nir)

Innanzitutto il soprannome …. “Ber Nir” ovvero l’agnello nero.

Una volta girava poco denaro e in occasione di festose (battesimi, matrimoni) o funeste era usanza fare un piccolo omaggio al Parroco che officiava la funzione religiosa.

Nell’occasione del battesimo di ______, anno ____, la famiglia Tordi volle donare un capretto maschio. L’unico a disposizione era nero e fu donato quello.

E con la facilità di “appioppare” nomi e soprannomi … tipico della cultura romagnola … da quel giorno i Tordi di albereto furono i “BER NIR”.

 

Pietro (18..) sposò Maria (…) ed ebbero 12 figli … il primo maschio …. E ben 11 femmine.

Molti furono subito angiolini … Elena (1905 – 1981) sposa di Ugolini Giovanni e Laura (190..) sposa di Mauri Mario, vissero ad Albereto, Elisabetta (1912) sposa di Vincenzi Fortunato si trasferì a Bordonchio (Bellaria – Igea Marina)

 

Altri cognomi ricorrenti ad Albereto:

Bianchi, Bedetti, Guiducci, Magnanelli, Mauri, Paesani, Renzi, Ugolini (da Mandrio) , Vallorani